Didattica e Formazione

Gnatologia Avanzata

Approfondisci le tue competenze con il nostro corso completo di gnatologia

Organizzazione Corso – Bari 2025

Il corso si articola in quattro incontri formativi che si svolgeranno tra aprile e novembre 2025. Ogni incontro è strutturato su tre giornate consecutive (giovedì, venerdì e sabato) e combina sessioni teoriche e pratiche, con l’obiettivo di approfondire le principali tematiche legate alla disfunzione dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), alla postura e alle apnee ostruttive del sonno (OSA).

Primo Incontro (3-5 Aprile 2025)

  • Introduzione al concetto di fascia, anatomia e istologia dell’ATM e della fascia.
  • Approfondimenti su eziopatogenesi articolare e muscolare, neuroscienze orali e postura (tensegrità e controllo fasciale).
  • Classificazione delle patologie ATM/DTM e modelli del dolore muscolare.

Secondo Incontro (8-10 Maggio 2025)

  • Focus sull’inquadramento del paziente tramite questionari e diagnostica strumentale (TC, RMN e OPT).
  • Approfondimenti sull’anatomia della fascia di capo e collo, biomeccanica delle tensostrutture e interpretazione dei test posturali.
  • Pratica dedicata all’uso del bite neuro-muscolare e terapia farmacologica nei TMD.

Terzo Incontro (18-20 Settembre 2025)

  • Sessioni pratiche su bite con rampa linguale, bite di distrazione e valutazione di casi clinici complessi.
  • Approfondimenti su neurofisiologia della fascia, dolore riflesso e gestione dei casi clinici (dolore somato-somatico, disfunzioni ATM associate a cefalee).

Quarto Incontro (6-8 Novembre 2025)

  • Introduzione alle OSA (apnee ostruttive del sonno), loro diagnosi e gestione terapeutica, con focus sui MAD (dispositivi di avanzamento mandibolare).
  • Approfondimenti sulla gestione delle apnee nel bambino, approcci diagnostici innovativi e ruolo dell’elettromiografia nel bruxismo.
  • Sessioni pratiche su polisonnigrafia, installazione di strumenti diagnostici e prevenzione delle sleep apnee tramite ortodonzia infantile.



Il corso offre una formazione completa e approfondita, integrando teoria, pratica clinica e l’uso di strumenti diagnostici avanzati, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle patologie dell’ATM, della postura e delle problematiche del sonno.

Orari del corso

Condividi sui social: